La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena. Risultati delle indagini archeologiche

Autores/as

  • Marie Ange Causarano Dipartimento di Archeologie e Storia delle Arti. Università degli Studi di Siena

DOI:

https://doi.org/10.3989/arqarqt.2009.09013

Palabras clave:

Stratigrafia, tecniche costruttive, organizzazione del cantiere, tracce di lavorazione, maestranze

Resumen


[it] Il contributo tratta degli studi condotti nell’ultimo decennio all’interno della cattedrale di Siena. Le indagini geologiche condotte nella collina del Duomo e lo scavo stratigrafico svolto in alcuni locali situati sotto il coro e il transetto della cattedrale hanno evidenziato lo stratificarsi delle fasi di vita che, dal periodo ellenistico, hanno interessato quest’area della città. A queste ricerche si è affiancato lo studio dello sviluppo del Duomo tra XI e XV secolo, condotto tramite l’analisi diretta dell’architettura e dei suoi materiali: i dati provenienti dalle indagini di scavo e dallo studio degli elevati hanno permesso l’individuazione delle principali trasformazioni subite dalla parte absidale del monumento tra XI e inizio XVIII secolo. L’analisi degli elevati svolta sulle murature del cleristorio ha permesso inoltre di comprendere l’organizzazione del cantiere che procedette nella costruzione delle navate e le trasformazioni subite dal corpo basilicale tra la seconda metà del XIII secolo e la metà del XIV secolo. L’individuazione delle principali tecnologie costruttive impiegate nella cattedrale tra XI e XV secolo, lo studio dei metodi, delle tecniche e degli strumenti di lavorazione utilizzati, hanno portato nuovi dati sull’ambito culturale di formazione delle maestranze all’opera nel Duomo.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Argenziano, R., 2000, Agli inizi dell’iconografia sacra a Siena. Culti, riti e iconografia a Siena nel XII secolo, Firenze.

Arnoldus-Huyzendveld, A., 2002, Risultati delle indagini geoarcheologiche effettuate allo scavo archeologico sotto il Duomo di Siena, finalizzate in particolare alla ricostruzione della forma pre-urbana del paesaggio (2002), relazione interna per l’Università degli Studi di Siena.

Bacci, P., 1944, Documenti e commenti per la storia dell’arte, Firenze.

Bagnoli, A., 1981, Novità su Nicola Pisano scultore nel duomo di Siena, «Prospettiva», 27 (ottobre 1981), pp. 27-46.

Bagnoli, A., 2003, Alle origini della pittura senese. Prime osservazioni sul ciclo dei dipinti murali, in Guerrini 2003, pp. 107-151.

Balestracci, D.; Piccinni, G., 1977, Siena nel Trecento. Assetto urbano e strutture edilizie, Firenze.

Bechmann R., 1984, Le radici delle cattedrali, Casale Monferrato.

Bianchi, G., 1988-89, Mattoni e pietre. Lo studio delle tecniche costruttive a Siena dal XII al XVIII secolo, Tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Siena, rel. prof. R. Francovich.

Bianchi, G., 1991, Il ruolo del mattone a Siena nell’edilizia medievale e moderna, in Aa.VV., Fornaci e mattoni a Siena. Dal XIII secolo all’azienda Cialfi, Siena, pp. 11-20.

Bianchi, G.; Parenti, R. 1991, Gli strumenti degli ‘scalpellini’ toscani. Osservazioni preliminari, in Biscottin G., Mietto D. (a cura di), Le pietre nell’architettura. Struttura e Superfici, Atti del Convegno di studi (Bressanone, 25-28 Giugno 1991), Padova, pp. 139-149.

Boldrini, E.; Parenti, R. (a cura di), 1991, Santa Maria della Scala, Archeologia e edilizia sulla piazza dello Spedale, «Biblioteca di Archeologia Medievale», 7, Firenze.

Borgherini, M., 2001, Disegno e progetto nel cantiere medievale. Esempi toscani del XIV secolo, Venezia.

Bossio et al., 1995 = Bossio, A.; Costantini, A.; Foresi, L.M.; Lazzaretto, A.; Lotta, D.; Mozzanti, R.; Mazzei, R.; Salvatorini, G.; Sandrelli, F., Studi preliminari sul sollevamento della Toscana meridionale dopo il Pliocene medio, in Geodinamica e tettonica attiva nel sistema Tirreno-Appennino, a cura di G. Cello, G. Deiana, P.P. Pierantoni, Atti del Convegno di Studi (Camerino, 9-10 febbraio 1995), Camerino, pp. 87-92.

Brogini, P., 1991-92, Lo sviluppo urbanistico di Siena fino all’età precomunale, Tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Siena, rel. prof. D. Balestracci.

Butzek, M., 2006, Chonologie, in Haas, von Winterfeld 2006, pp. 1-262.

Bratto, T., 2003, Il cantiere sotto il duomo, in Guerrini 2003, pp. 169-190.

Cantini, F., 2005, Archeologia urbana a Siena. L’area dell’Ospedale di Santa Maria prima dell’ospedale. Altomedioevo, Firenze.

Cantini et al., 2006 = Cantini, F.; Francovich, R.; Valenti, M., Scavi nella città di Siena, in Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, a cura di A. Augenti, Atti del Convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004), Firenze, pp. 273-298.

Carli, E., 1979, Il Duomo di Siena, Genova.

Cataldo, C., 2003, L’architettura in pietra a Siena tra i secoli XI e XV: ricognizione e studio sul territorio urbano, «Archeologia dell’Architettura», VIII (2003), pp. 113-122.

Causarano, M.A., 2005, Interventi archeologici sotto il duomo di Siena, in Archeologia dei Paesaggi Medievali. Relazione Progetto (2000-2004), a cura di M. Valenti, R. Francovich, Firenze, pp. 21-34.

Causarano, M.A., 2009, La cattedrale di Siena tra seconda metà XIII e XIV secolo: trasformazioni e ridefinizione dell’edificio, in V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di G. Volpe, P. Favia (Foggia – Manfredonia, 30 settembre-3 ottobre 2009), Firenze, pp. 773-778.

Causarano, M.A.; Tronti, C., 2005, Lo scavo di emergenza di via Baroncelli, in Archeologia dei Paesaggi Medievali. Relazione Progetto (2000-2004), a cura di M. Valenti, R. Francovich, Firenze, pp. 51-55.

Causarano et al., 2003 = Causarano, M.A.; Francovich, R.; Valenti, M. 2003, L’intervento archeologico sotto il duomo di Siena: dati e ipotesi preliminari, in Guerrini 2003, pp. 153-168.

Censini et al., 1993 = Censini, G.; Focardi, P.; Gentili, P.; Senatro, I.; Lazzarotto, A., Studio geologico volto alla definizione della consistenza statica e della vulnerabilità sismica del Duomo di Siena in Aa.Vv, Il Duomo di Siena. Documenti, studi, restauri, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Siena e Grosseto, Siena, pp. 43-59.

Commella, A.; Mele, S. (a cura di), 2006, Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-reppublicana, Atti del convegno di studi (Perugia, 1-4 giugno 2000), Bari.

Coppola, G., 1996, Cave di pietra e tecniche d’estrazione: elementi di conoscenza dell’architettura medievale, in La pietra dei monumenti nel suo ambiente fisico, a cura di R.A. Lefèvre, Roma, pp. 65-81.

Corsi, R., 1988-89, Mattoni e pietre. Le variazioni dimensionali dei laterizi da costruzione a Siena dal XIII al XIX secolo, Tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Siena, rel. prof. R. Francovich.

Corsi, R., 1991, Forma, dimensioni e caratteristiche del mattone senese, in Fornaci e mattoni a Siena. Dal XIII secolo all’azienda Cialfi, Siena, pp. 21-30.

Costantini, A., 1999, Siena sotterranea, in L’immagine di Siena. Le due città. Le piante degli acquedotti sotterranei di Siena nelle collezioni cittadine (dal XVI al XIX secolo), Catalogo della mostra (Siena, 25 marzo – 9 maggio 1999), Siena, pp. 17-21.

Francovich, R., 2005, Alcune note sulle recenti ricerche di archeologia medievale a Siena, in L’Italia alto-medievale tra archeologia e storia. Studi in onore di Ottone d’Assia, a cura di S. Gelichi, Padova, pp. 131-150.

Francovich, R.; Valenti, M., 2006, Il passato come risorsa, in Siena tra fedeltà e innovazione, a cura di R. Barzanti, E. Zanchi, «Il Ponte», 62, n. 5-6, Firenze, pp. 186-201.

Gabbrielli, F., 1995, Stilemi senesi e linguaggi architettonici nella Toscana del Due-Trecento, in L’architettura civile in Toscana. Il Medioevo, a cura di A. Restucci, Cinisello Balsamo, pp. 305-368.

Gabbrielli, F., 1998, La chiesa dell’abbazia di San Galgano. I. Stereotomia degli archi e fasi costruttive, «Archeologia dell’Architettura», III, pp. 15-44.

Gabbrielli, F., 2000, La chiesa dell’abbazia di San Galgano. II. Stereotomia degli archi e maestranze, «Archeologia dell’Architettura», V, pp. 25-61.

Gabbrielli, F., 2003, Il Duomo e San Galgano. Note sulle origini del mattone graffiato a Siena, in ‘Imago Virginis’. Dall’arte delle origini alla Libreria Piccolomini, a cura di M. LORENZONI, R. GUERRINI, «Quaderni dell’Opera», Anno IV- VI, 2000-2002, pp. 27-53.

Garzelli, A., 2000, Nicola Pisano e i cistercensi nel duomo di Siena, in Le vie del Medioevo, Atti del Convegno di Studi (Parma, 28 settembre-1 ottobre 1998), a cura di A.C. Quintavalle, Parma, pp. 323-345.

Gimpel, J., 1980, Les bâtisseurs de cathédrales, Paris.

Giorgi, A.; Moscadelli, S., 2001, Quod omnes cerei ad Opus deveniant. Il finanziamento dell’Opera del duomo di Siena nei secoli XIII e XIV, «Nuova Rivista Storica», LXXXV (2001), pp. 489-584.

Giorgi, A.; Moscadelli, S., 2002, L’opera di S. Maria di Siena tra XII e XIII secolo, in Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle origini al grande giubileo, a cura di A. Mirizio, P. Nardi, Atti del Convegno di Studi (Siena, 25-27 ottobre 2000), Siena, pp. 77-100.

Giorgi, A.; Moscadelli, S., 2003, «Ut homines et persone possint comode ingredi». Direttrici viarie e accessi orientali, in Guerrini 2003, pp. 85-105.

Giorgi, A.; Moscadelli, S., 2005, Costruire una cattedrale. L’Opera di Santa Maria di Siena tra XII e XIV secolo, in Die Kirchen von Siena, a cura di P.A. Riedl, M. Seidel, Beiheft, 3, München.

Guerrini, R. (a cura di), 2003, Sotto il duomo di Siena. Scoperte archeologiche, architettoniche e figurative, Milano.

Haas, W. †; von Winterfeld, D. (a cura di), 2006, Der Dom S. Maria Assunta. Architektur. Textband, in Die Kirchen von Siena, a cura di P.A. Riedl, M. SEIDEL, Band 3.1.1. (2 voll.), München.

Kimpel, D., 1977, Le développement del taille en série dans l’architecture médiévale et son rôle dans l’histoire économique, «Bulletin Monumental», 135 (1977), pp. 195-222.

Kimpel, D., 1989, Les methodes de production des cathédrales, in Les bâttisseurs des cathédrales gothiques, a cura di R. RECHT, Catalogo della mostra (Strasbourg, 3 septembre – 26 novembre 1989), Strasbourg, pp. 91-101.

L’Ospedale Santa Maria della Scala 2002 = L’Ospedale Santa Maria della Scala. Soria e Archeologia, a cura di M. Valenti, opera multimediale, Firenze. Lusini, V., 1911-39, Il Duomo di Siena, voll. 2, Siena.

Mennucci, A. 1996, Maestri di pietra in Valdelsa. Attrezzatura, circolazione delle maestranze, restauri, in Aa.Vv., Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena. Aspetti e architettonici e decorativi degli edifici romanici religiosi lungo le strade e nei pivieri valdelsani tra XI e XIII secolo, II, Tra Siena e San Gimignano, Empoli, pp. 48-55.

Milanesi, G., 1854-1856, Documenti per la storia dell’arte senese, 3 voll., Siena.

Midderdolf Kosegarten, A., 1988, Scultori senesi nel «Duomo Vecchio». Studi per la scultura a Siena (1250-1330), Siena.

Moscadelli, S., 1995, L’Archivio dell’Opera della Metropolitana di Siena. Inventario, München.

Pallecchi, S., 2004-05, Archeologia urbana a Siena: per una indagine preventiva mirata alla individuazione delle aree di maggior rischio archeologico, Tesi di Dottorato di Ricerca, Università degli Studi di Siena.

Pallecchi, S., 2006, Il palinsesto di una città medievale. Metodi e problemi dell’archeologia urbana a Siena, «Città e Storia», I (2006), 2, Roma, pp. 583- 594.

Parenti, R., 1995a, I materiali del costruire, in Architettura civile in Toscana. Il Medioevo, a cura di A. Restucci, Cinisello Balsamo, pp. 369-399.

Parenti, R., 1995b, Approvvigionamento e diffusione di alcuni materiali litici da costruzione dei dintorni di Siena, in Le pietre delle città d’Italia, a cura di D. Lamberini, Atti della Giornata di Studi in onore di Francesco Rodolico (Firenze, 23 ottobre 1993), Firenze, pp. 87-108.

Pietramellara, C., 1980, Il Duomo di Siena. Evoluzione delle forme dalle origini alla fine del Trecento, Firenze.

Quast, M., 2007, La facciata occidentale del Duomo Vecchio: l’architettura, in La facciata del Duomo di Siena. Iconografia, stile, indagini storiche e scientifiche, a cura di M. Lorenzoni, Milano, pp. 97-129.

Quiròs Castillo, J.A., 1997, La mensiocronologia dei laterizi della Toscana: problematiche e prospettive di ricerca, in «Archeologia dell’Architettura», II (1997), pp. 159-165.

Redon, O., 2008, Une forêt urbane: «la Selva del Lago», in Id., Des forêts et des âmes. Espace et société dans la Toscane médiévale, Études rassemblées par Laurence Moulinier-Brogi, Saint-Denis, pp. 53-65.

Rodolico, F. 1964, Le pietre delle città d’Italia, Firenze.

Sartori, R., 2002, Pietre e «marmi» di Firenze. Notizie storiche, antiche cave, genesi e presenza dei monumenti, Firenze.

Sembranti, S., 1995, La fabbrica del Duomo di Siena. Restauri consolidativi e comportamento strutturale, «Bullettino Senese di Storia Patria», CII, pp. 63- 158.

Tragbar, K., 1995, Il campanile del Duomo di Siena e le torri gentilizie della città, «Bullettino Senese di Storia Patria», CII, pp. 159-186.

Valenti, M., 2004, L’insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo, Firenze.

Vigni, L., 2006, Le volte a crociera della chiesa inferiore del Duomo di Siena, in «Forte Fortuna». Leggere l’arte della Chiesa, a cura di M. Lorenzoni, R. Guerrini, «Quaderni dell’Opera», Anno VII, VIII, IX, nn. 7-9, Fasc. II, pp. 453-456.

Descargas

Publicado

2009-12-30

Cómo citar

Causarano, M. A. (2009). La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena. Risultati delle indagini archeologiche. Arqueología De La Arquitectura, (6), 199–224. https://doi.org/10.3989/arqarqt.2009.09013

Número

Sección

Artículos