Arqueología de la Arquitectura, No 13 (2016)
Il Progetto Domus Tiberiana (Roma). Gli approvvigionamenti di laterizi per i cantieri adrianei lungo la Nova Via
https://doi.org/10.3989/arq.arqt.2016.163
Mirella Serlorenzi
Direttore Museo della Crypta Balbi - Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, Italia
Fulvio Coletti
Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, Italia
Lino Traini
Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, Italia
Stefano Camporeale
Università degli Studi di Trento. Dipartimento di Lettere e Filosofia, Italia
Resumen
Palabras clave
Referencias
Adam, J.-P. 1984: L'arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche, Biblioteca di Archeologia 10. Longanesi, Milano.
Bianchi, E. 2015: "Produzioni laterizie destinate ai grandi complessi imperiali di Roma in età traianea", in Spanu, M. (a cura di), Opus Doliare Tiberinum. Atti delle giornate di studio (25-26 ottobre 2012), pp. 31-51, Daidalos 15. Università degli Studi della Tuscia, Viterbo.
Brogiolo, G. P. e Cagnana, A. 2012: Archeologia dell'architettura. Metodi e interpretazioni. All'Insegna del Giglio, Firenze.
Bruno, D. 2012: "Regione X. Palatium", in Carandini, A. e Carafa, P. (a cura di), Atlante di Roma antica. Biografia e ritratti della città, vol. I, pp. 215-280. Mondadori Electa, Milano.
Bukowiecki, E. 2010: "La taille des briques de parement dans l'opus testaceum à Rome", in Camporeale, S., Dessales, H. e Pizzo, A. (a cura di), Arqueología de la construcción II. Los procesos constructivos en el mundo romano: Italia y provincias orientales (Certosa di Pontigliano, Siena, 13-15 de Noviembre de 2008), pp. 143-151, Anejos de Archivo Espa-ol de Arqueología 57. CSIC, Madrid-Mérida.
Bukowiecki, E. 2012: "Le stockage des briques à Rome", in Camporeale, S., Dessales, H. e Pizzo, A. (a cura di), Arqueología de la construcción III. La economía de las obras (Paris, 10-11 de Diciembre de 2009), pp. 161-178, Anejos de Archivo Espa-ol de Arqueología 69. CSIC, Madrid-Mérida.
Bukowiecki, E., Dessales, H. e Dubouloz, J. 2008: Ostie. L'eau dans la ville. Châteaux d'eau et réseau d'adduction, CEFR 402. École française de Rome, Roma.
Bukowiecki, E. e Wulf-Rheidt, U. 2015: "I bolli laterizi delle residenze imperiali sul Palatino a Roma", Römische Mitteilungen, 121, pp. 311-482.
Carandini, A., Bruno, D. e Fraioli, F. 2011: "Gli atri odiosi di un re crudele", in Tomei, M. A. e Rea R. (a cura di), Nerone, pp. 136-15. Mondadori Electa, Milano.
Carboni, F. 2016: "Un complesso altomedievale nel cuore della Domus Ti eriana", in Andaloro, M., Bordi, G. e Morganti, G. (a cura di), Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio, pp. 86-95. Mondadori Electa, Milano.
Castrén, P. e Lilius, H. 1970: Domus Tiberiana, Graffiti del Palatino 2, Acta Instituti Romani Finlandiae 4. Tilgmann, Helsinki.
Cecamore, C. 2002: Palatium. Topografia storica del Palatino tra III sec. a.C. e I sec. d.C. L'Erma di Bretschneider, Roma.
Coarelli, F. 2012: Palatium. Il Palatino dalle origini all'impero. Quasar, Roma.
Coletti, F. 2015: "Un impianto manifatturiero per la lavorazione dei tessuti e i sistemi sanitari di approvvigionamento idrico del lato meridionale della Domus Tiberiana", Scienze dell'antichità, 21, pp. 117-138.
DeLaine, J. 2002: "Building activity in Ostia in the second century A.D.", in Bruun, C. e Gallina Zevi, A. (a cura di), Ostia e Portus nelle loro relazioni con Roma. Atti del Convegno all'Istitutum Romanum Finlandiae (Roma, 3-4 dicembre 1999), pp. 41-101, Acta Instituti Romani Finlandiae 27. Quasar, Roma.
Encyclopédie des métiers 1991 = Encyclopédie des métiers. La maçonnerie et la taille de pierre. Tome 5, Les outils. Les Compagnons du devoir, Paris.
Filetici, M. G., Serlorenzi, M., Palombella, R. e Traini, L. 2015: "Il restauro della Domus Tiberiana e la nuova piattaforma di raccolta ed elaborazione dei dati scientifici SITAR", in Serlorenzi, M. e Leoni, G. (a cura di), Il SITAR nella Rete della ricerca italiana. Verso la conoscenza archeologica condivisa. Atti del III Convegno (Roma, Museo Nazionale Romano, 23-24 maggio 2013), pp. 253-270, Archeologia e Calcolatori Supplemento 7. All'Insegna del Giglio, Firenze.
Fortini, P. (a cura di) 2015: La rampa imperiale. Scavi e restauri tra Foro Romano e Palatino. L'Aula nord-orientale del complesso domizianeo (cd. Oratorio dei XL Martiri) e il Lacus Iuturnae dalla demolizione della chiesa di Santa Maria Liberatrice. Electa, Roma.
Giuliani Cairoli, F. 2006: L'edilizia nell'antichità. Carocci, Roma Hurst, H. D. 2006: "The Scalae (ex-Graecae) above the Nova Via", Papers of the British School at Rome, 74, pp. 237-291. https://doi.org/10.1017/S0068246200003275
Hurst, H. e Cirone, D. 2003: "Excavation of the pre-Neronian Nova via, Rome", Papers of the British School at Rome, 71, pp. 17-84. https://doi.org/10.1017/S0068246200002397
Krause, C. 1985: "Domus Tiberiana", in Steinby, M. (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, vol. II, pp. 199-202. Quasar, Roma.
Krause, C. 1994: Domus Tiberiana I. Gli scavi. Bollettino di Archeologia, 25-27. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.
Krause, C. 1998: "Domus Tiberiana. Il primo palazzo imperiale sul Palatino", in Giavarini, C. (a cura di), Il Palatino. Area sacra Sud-Ovest e Domus Tiberiana, pp. 259-277. L'Erma di Bretschneider, Roma.
Krause, C. 2001: "In conspectu prope totius urbis (Cic. dom., 100). Il tempio della Libertà ed il quartiere alto del Palatino", Eutopia, 1, pp. 169-201.
Krause, C. 2002: "L'angolo sud-orientale della Domus Tiberiana e il complesso augusteo", Eutopia, 2, pp. 83-97.
Krause, C. 2009: "La Domus Tiberiana in età flavia", in Coarelli, F. (a curadi), Divus Vespasianus. Il bimillenario dei flavi, pp. 264-267. Electa, Milano. PMid:19590204
Mannoni, T. e Milanese, M. 1988: "Mensiocronologia", in Francovich, R. e Parenti, R. (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti. I ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano (Siena), 28 settembre-10 ottobre 1987), pp. 383-402. All'Insegna del Giglio, Firenze.
Medri, M. 2015: "Le Mura di Aureliano: studi in corso sui paramenti laterizi della prima fase di costruzione", Archeologia dell'Architettura, 20, pp. 38-44.
Monaco, E. 1976-1977: "I laterizi bollati della Domus Tiberiana", Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologica. Rendiconti, 48, pp. 309-313.
Monaco, E. 2011: "Il fronte settentrionale. Il quadro costruttivo", in Tomei, M. A. e Filetici, M. G. (a cura di), Domus Tiberiana. Scavi e restauri 1990- 2011, pp. 52-58. Mondadori Electa, Milano.
Pensabene, P. 1995: "Resti pavimentali nell'area sud-ovest del Palatino", in Guidobaldi, F. e Bragantini, I. (a cura di), Atti del II Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), pp. 321-336. Istituto internazionale di studi liguri, Bordighera.
Richter, O. 1901: Topographie der Stadt Rom. C. H. Beck'sche Verlagsbuchhandlung, München.
Rossi, F. 2015: "Scelta, lavorazione e messa in opera dei laterizi nell'esedra sud occidentale delle Terme di Traiano", Archeologia dell'Architettura, 20, pp. 31-37.
Royo, M. 1999. Domus imperatoriae. Topographie, formation et imaginaire des palais impériaux du Palatin, Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, 303. Écoles française de Rome, Roma. PMCid:PMC15365
Santangeli Valenzani, R. e Volpe, R 1989-1990: "Nova via", Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, 93, pp. 23-30.
Santangeli Valenzani, R. e Volpe, R 1996: "Nova via", in Steinby, M. (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, vol. III, pp. 346-349. Quasar, Roma.
Serlorenzi, M. e Leoni, G. (a cura di) 2015: Il SITAR nella Rete della ricerca italiana. Verso la conoscenza archeologica condivisa. Atti del III Convegno (Roma, Museo Nazionale Romano, 23-24 maggio 2013), Archeologia e Calcolatori Supplemento 7. All'Insegna del Giglio, Firenze.
Tomei, M. A. 1998: Il Palatino. Electa, Milano.
Tomei, M. A. 1999: Scavi francesi sul Palatino. Le indagini di Pietro Rosa per Napoleone III (1861-1870). École française de Rome e Soprintendenza Archeologica di Roma, Roma.
Tomei, M. A. 2011a: "Introduzione al monumento e storia degli scavi", in Tomei, M. A. e Filetici, M. G. (a cura di), Domus Tiberiana. Scavi e restauri 1990-2011, pp. 12-37. Mondadori Electa, Milano.
Tomei, M. A. 2011b: "Fronte settentrionale. Sintesi degli scavi. Storia e architettura dell'area", in Tomei, M. A. e Filetici, M. G. (a cura di), Domus Tiberiana. Scavi e restauri 1990-2011, pp. 59-69. Mondadori Electa, Milano.
Tomei, M. A. e Conti, C. 1991: "Domus Tiberiana. Pitture con scene gladiatorie. Note sull'affresco dei gladiatori", Bollettino di Archeologia, 10, pp. 57-67.
Tomei, M. A. e Filetici, M. G. (a cura di): Domus Tiberiana. Scavi e restauri 1990-2011. Mondadori Electa, Milano.
Tomei, M. A., Santangeli Valenzani, R., Volpe, R., Capodiferro, A., Piranomonte M. e Morganti, G. 1986: "Ambienti tra Via Nova e Clivo Palatino", Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, 91, pp. 411-429.
Tucci, P. L. 2008: "Galen's storeroom, Rome's libraries, and the fire of A.D. 192", Journal of Roman Archaeology, 21, pp. 133-149. https://doi.org/10.1017/S1047759400004414
Tucci, P. L. 2009: "Antium, the Palatium and the Domus Tiberiana again, Journal of Roman Archaeology, 22, pp. 398-401. https://doi.org/10.1017/S104775940002078X
Van Deman, E. B. 1923: "The Neronian Sacra Via", American Journal of Archaeology, 27, pp. 383-424. https://doi.org/10.2307/497793
Van Deman, E. B. 1924: "The House of Caligula", American Journal of Archaeology, 28, pp. 368-398. https://doi.org/10.2307/497538
Van Deman, E. B. 1925: "The Sacra Via of Nero", Memoirs of the American Academy in Rome, 5, pp. 115-126. https://doi.org/10.2307/4238528
Copyright (c) 2016 Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) - Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea (UPV/EHU)

Esta obra está bajo una licencia de Creative Commons Reconocimiento 4.0 Internacional.
Contacte con la revista: cchs_arqueol_arquit@cchs.csic.es
Soporte técnico: soporte.tecnico.revistas@csic.es