Indagini Stratigrafiche e Sistemi Informativi Architettonici: il GIS della chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta
DOI:
https://doi.org/10.3989/arqarqt.2009.09012Palabras clave:
restauro, monasteri benedettini, ricostruzione cronologicaResumen
[it] La chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta e i suoi ambienti accessori sono quanto resta di un antico monastero benedettino, edificato nel cuore del territorio abruzzese (Magliano dei Marsi, L’Aquila) sul finire del XII secolo. Sebbene la letteratura, a partire dalla fine dell’Ottocento, si sia spesso occupata di questo manufatto, il processo di conoscenza storico-critica del complesso si è rivelato difficoltoso a causa dell’assenza di dati archeologici, della scarsità di fonti documentarie pervenute, e, soprattutto a causa del susseguirsi di numerosi interventi di restauro che, succedutisi senza soluzione di continuità per tutto il secolo scorso, ne hanno letteralmente stravolto la compagine originale. A fronte delle difficoltà incontrate, la sovrapposizione tra i pochi dati documentali e i dati derivati dall’indagine diretta delle strutture, eseguita con l’ausilio di un Sistema Informativo Architettonico ha consentito di ipotizzare una ricostruzione cronologica delle principali fasi di vita del complesso monastico.
Descargas
Citas
Angeloni, V., 2000, Santa Maria in Valle Porclaneta (Sec.XI). Storia, Arte, Leggende e Tradizioni, Avezzano (L’Aquila), Sogeas.
Baracchini, C.; Lanari, P.; Ponticelli, P.; Parenti, R.; Vecchi, A., 2005, SICaR: un sistema per la documentazione georeferenziata in rete, in G. Biscontin; G. Driussi (a cura di), Sulle pitture murali: riflessioni, conoscenze, interventi. Atti del convegno di studi, Bressanone 12-15 luglio 2005, Marghera-Venezia, Arcadia ricerche, pp. 735-747.
Bartolomucci, C., 2004a, Una proposta di ‘cartella clinica’ per la conservazione programmata, in «Arkos. Scienza e restauro dell’architettura», n. 5, pp. 59-65.
Bartolomucci, C., 2004b, Santa Maria di Collemaggio. Interpretazione critica e problemi di conservazione, Roma, Palombi.
Biallo, G., 2002, Introduzione ai sistemi informativi geografici, Roma, Mondo-GIS. Chronicon Monasterium Casinensis, Lib.III, cap. LXI, in Hoffmann, H. (a cura di), 1980, Die Chronik von Montecassino, MGH, Scriptores, XXXIV, Hannoverae, Ed.Hoffmann.
Bindi, V., 1889, Monumenti storici artistici degli Abruzzi. Studi di V.B. con prefazione di F. Gregorovius, Napoli, Giannini & F., vol. II.
Chierici, U., 1945, Relazione sull’attività dell’Ufficio nel quadriennio 1942-45, Aquila.
D’Antonio, M., 2003, Abbazie benedettine in Abruzzo, Pescara, Carsa.
Castenetto, S. - Galadini, F. (a cura di), 1999, 13 gennaio 1915. Il terremoto nella Marsica, Roma.
De Nino, A., 1904, Sommario dei monumenti e degli oggetti d’arte descritti da Antonio De Nino, Vasto (Chieti), Anelli.
De Spirito, G., 2002, Su talune iscrizioni medievali di S.Maria in Valle Porclaneta, in Luongo, 2002, pp. 436-458. Diploma di Lotario III del 1137, in Fabiani, L., La terra di S.Benedetto. Studio storico-giuridico sull’Abbazia di Montecassino dall’VIII al XIII secolo, Miscellanea Cassinese 33-34-42, Badia di Montecassino, 1968-80, vol. II, 427.
Doglioni, F., 1997, Stratigrafia e restauro. Tra conoscenza e conservazione dell’architettura, Lint, Trieste.
Dragonetti, G., 1765, Difesa del Regio Padronato di S.Maria della Valle Porcanete, Napoli.
Ferrando Cabona, I. 1998, Problemi di datazione in Archeologia dell’Architettura, in «Archeologia dell’Architettura», n. III, pp. 75-79.
Forte, M., 2002, I Sistemi Informativi Geografici in archeologia, Roma, Mondo-GIS.
Gabrielli, G. (a cura di), 2001, Usi e consumi dell’informazione geografica: atti della terza conferenza di MondoGIS. Roma, 23-25 maggio 2001, Roma, Ed. MondoGIS.
Gaiani, M., 2002, Dal numerico al visuale: strategie di rappresentazione renderingbased, in Biagini, C. (a cura di), Information technology ed automazione del progetto, Firenze, University Press, pp. 21-57.
In Volo sull’Isola d’Elba: un’applicazione della tecnologia 3D Interactive Map, in «MondoGIS», settembre/ottobre 2003, n. 38, pp. 49-52.
Grossi, G., 2004, Marsica sacra. Chiese, Celle e Monasteri (IV-XII secolo), Avezzano (L’Aquila).
Gavini, I. C., 1927, Storia dell’architettura in Abruzzo, Milano-Roma, Bestetti e Tumminelli, s.a. [ma 1927], vol. I, pp. 50-53, 71-72, 176-187, 292, 346-353, 367, n. 25, 465-466, vol. II, pp. 136, 337.
Harris, E.C., 2003, The stratigraphy of standing structures, con alcune considerazioni in nota di R. Parenti, in «Archeologia dell’architettura», VIII, pp. 9-14.
Liguori, M. C.; Pescarin, S.; Diamanti, T.; Guidazzoli, A.; Mauri, M.A.; Felicori, M., 2003, Dal GIS alla Realtà Virtuale. Applicazioni per i Beni Culturali e il Decision Making, in «MondoGIS», n. 37, pp. 17-20.
Luongo, G. (a cura di), 2002, La terra dei Marsi. Cristianesimo, cultura, istituzioni. Atti del convegno di Avezzano 24-26 settembre 1998, Roma, Viella.
Mancini, R., 2003, Viaggiare negli Abruzzi, vol. I, L’Aquila, Textus, pp. 293-305.
Mancuso, A. - Tognon, G., 2003, Un sistema informativo per la salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico di Venezia, in «MondoGIS», n. 37, pp. 31-34.
Mannoni, T., 1994, Venticinque anni di archeologia globale - 3. Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, Genova.
Mastroddi, M., 1999, I monumenti danneggiati nella Marsica, in Castenetto – Galadini 1999, pp. 373-403.
Mingotto, L., 1999, La cripta della basilica patriarcale di Aquileia. Disegno e rilevamento archeologico dell’architettura storica, in «Archeologia dell’Architettura», n. IV, pp. 159-180.
Moretti, M., 1972, Restauri d’Abruzzo (1966-1972), Roma, De Luca, pp. 254-257.
Nardecchia, P., 2004, Note d’arte abruzzese tra la Marsica e il Carseolano, Carsoli (L’Aquila), Ass. Culturale Lumen.
Niccolucci, F., 2001, Utilizzo di strumenti free sotware per GIS nel campo dei beni culturali: un esempio di applicazione al patrimonio archeologico, in Gabrielli, pp. 201-208.
Parenti, R., 1988, Le tecniche di documentazione per una lettura stratigrafica dell’elevato, in Archeologia e restauro dei monumenti, pp. 305-333.
Parenti, R., 1992, Fonti materiali e lettura stratigrafica di un centro urbano: i risultati di una sperimentazione «non tradizionale», in «Archeologia Medievale», XIX, pp. 7-62.
Phoebonius, M. 1678, Historiae Marsorum, vol.III, Napoli, testo latino e traduzione a cura dell’I.N.E.S.A., Roma, De Cristofaro, 1991.
Pierotti, P. - Quirós Castillo, J.A., 2000, Archeologia dell’architettura e storia dell’architettura: due discipline a confronto, in G.P. Brogiolo (a cura di), II Congresso nazionale di archeologia medievale (Brescia, 2000), Firenze, All’Insegna del Giglio, pp. 377-380.
Ricci, C., 1915, in AA.VV., I danni all’arte nei paesi battuti dal terremoto del 13 gennaio 1915, Roma, Calzone.
Salonia, P. - Negri, A., 2001, ARKIS-NET: un WebGIS per la diffusione della conoscenza sul patrimonio costruito storico, in Spagnoletti, pp. 599-603.
Salonia, P. - Negri, A., 2002, Conservazione del patrimonio costruito storico: un sistema per l’integrazione e la gestione di dati eterogenei, in Gabrielli, pp. 189-194.
Salvatori, F., 2002, Geografia e cartografia: da un’idea del mondo alla sua gestione, in Spagnoletti, pp. 17-19.
Santa Maria in Valle Porclaneta di Rosciolo, 2002, a cura della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Pesaggio, per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico dell’Abruzzo – L’Aquila, L’Aquila.
Sonnino, E., S.Maria in Valle Porclaneta. Note sulla storia conservativa e le caratteristiche tecnico-stilistiche di alcune opere attraverso il loro restauro, in Luongo, 2002, pp. 427-436.
Spagnoletti, E. (a cura di), 2002, In rete con la comunicazione geografica: atti della quarta conferenza di MondoGis. Roma, 22-24 maggio 2002, Roma, Ed. MondoGIS.
Treccani, G.P., 1996, Archeologia stratigrafica e conservazione del costruito: alcuni obiettivi condivisi, in «Archeologia dell’architettura», I, pp. 139-150.
Trizio, I., 2007, Sperimentazione di tecniche di rilevamento archeologico in edifici benedettini della Marsica. Problemi di metodo, applicazioni e risultati: il casostudio di Santa Maria in Valle Porclaneta, tesi di dottorato in Archeologia Medievale, Università degli Studi dell’Aquila (supervisori proff. D. Fiorani, F. Redi).
Trizio, I., 2008, La chiesa di S.Maria in Valle Porclaneta, in Fiorani, D. (a cura di), 2008, Finiture murarie e architetture nel medioevo, Roma, Gangemi, pp. 103-126.
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Derechos de autor 2009 Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) - Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea (UPV/EHU)

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución 4.0.
© CSIC. © UPV/EHU. Los originales publicados en las ediciones impresa y electrónica de esta Revista son propiedad del Consejo Superior de Investigaciones Científicas y de la Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea, siendo necesario citar la procedencia en cualquier reproducción parcial o total.Salvo indicación contraria, todos los contenidos de la edición electrónica se distribuyen bajo una licencia de uso y distribución “Creative Commons Reconocimiento 4.0 Internacional ” (CC BY 4.0). Puede consultar desde aquí la versión informativa y el texto legal de la licencia. Esta circunstancia ha de hacerse constar expresamente de esta forma cuando sea necesario.
No se autoriza el depósito en repositorios, páginas web personales o similares de cualquier otra versión distinta a la publicada por el editor.