Murature di mattoni medioevali a vista e resti di finiture a Venezia

Autores/as

  • Angela Squassina Università IUAV di Venezia

DOI:

https://doi.org/10.3989/arqarqt.2011.10015

Palabras clave:

Finiture di superficie, paramenti a vista, laterizi

Resumen


[it] Nelle «Pietre di Venezia„ Ruskin già evocava le tele di Carpaccio e di Bellini, oggi custodite alle Gallerie dell’Accademia, per un’immagine documentata della policromia della città antica, quell’»Urbs picta„ in cui murature e rivestmenti partecipavano in ugual misura all’articolazione delle facciate, grazie alle qualità fisiche e cromatiche dei mattoni, alle modalità di finitura dei giunti di malta, alle cromie vere e proprie e di cui sin dall’Ottocento si lamentava la frammentarietà, invocandone la conservazione. L’interesse per la Venezia pre-rinascimentale ha continuato per più di un secolo ad alimentare la ricerca sugli assetti decorativi e relative tecniche esecutive, con studi di tipo storiografico seguiti, a partire dalla fine degli anni Settanta, da ricerche tematizzate, indagini sui conti di fabbrica di cantieri storici e forme di ricognizione e schedatura delle superfici. Affrontare il tema delle finiture delle superfici veneziane più antiche significa quindi, da un lato, beneficiare degli esiti delle ricerche precedentemente condotte ma anche l’onere di approfondire alcuni aspetti conoscitivi, senza trascurarne le possibili ricadute operative. Uno sviluppo auspicabile è la formulazione di un protocollo conoscitivo, progettuale e operativo, che abbia come referenti anche i risultati di alcuni interventi ritenuti esemplari, seppure ancora minoritari rispetto al tenore della consuetudine operativa.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

AA.VV., «Il mattone di Venezia», atti del Convegno a cura CNR-Università di Venezia, Venezia, 1979 e 1982.

A. Acocella, «L’architettura del mattone faccia a vista», Ed.Lateroconsult, Roma, 1989.

E. Armani, M.Piana, «Primo inventario degli intonaci e delle decorazioni esterne dell’architettura veneziana: indagine e classificazione degli intonaci colorati di una città che fu policroma, in «Ricerche di Storia dell’Architettura», n.24 (1984), pp. 44-54.

E. Arslan, «Venezia Gotica», Electa, Milano, 1970.

H. P. Autenrieth, «Il colore dell’architettura», in E. Castelnuovo, V.Fumagalli, A.Peroni, S.Settis, (a cura), «Lanfranco e Wiligelmo: il duomo di Modena», Modena, Panini, 1984, pp. 241-263.

A. Bruschetti, F. Doglioni, «Le superfici dei grandi ambienti nell’ex Convento di SS. Cosma e Damiano alla Giudecca, Venezia», in «Archeologia dell’Architettura - supplemento ad Archeologia Medievale XXV», IV, 1999, 215-223.

G. Boni, «Il restauro del Fondaco dei Turchi», in «Venezia Imbellettata», Roma, Stabilimento Tipografico Italiano, 1887.

G. Boni, «La Ca’ d’Oro e le sue decorazioni policrome», in «Archivio Veneto», n.34 (1887), pp. 115-132.

F. Bonora, «Proposta metodologica per uno studio storico dei mattoni, in AA.VV., «Il mattone di Venezia», atti del Convegno a cura CNR-’Università di Venezia, Venezia, 1979, pp. 229-238.

P. Boucheron, H.Broise, Y.Thebert (a cura), «La brique antique et medieval. Production et commercialization d’un matériau», Actes du colloque international par le Centre d’histoire urbaine de l’Ecole supérieure de Fontenay/Saint Cloud et l’Ecole francçaise de Rome», Roma 2000.

G. Caniato, M. Dal Borgo, «Le arti edili a Venezia», Edilstampa, Roma, 1990.

B. Cecchetti, «La vita dei veneziani nel 1300», 1845, ristampa con introduzione di U.Stefanutti, Arnaldo Forni Editore, Bologna, 1980.

B. Cecchetti, «La vita dei veneziani nel 1300», cap.1 «La città, la laguna», in Architettura Veneta, n.s. 27, 1885.

E. Concina, «Pietre, parole e storia. Glossario della costruzione nelle fonti veneziane», Marsilio, 1988.

S. Connel, «Gli artigiani dell’edilizia», in AA.VV., Dal Medioevo al tardo Rinascimento.

Ricerche di storia del costruire a Venezia, Canal Libri, 1994, pp. 73-83.

G. Cracco, «Venezia nel Medioevo dal secolo XI al secolo XIV», Utet, Torino, 1986.

N. Davey, «Storia del materiale da costruzione», (1961), Saggiatore, Milano, 1965.

M. De Min, «Venezia. Chiesa di San Lorenzo di Castello: un esempio di scavo correlato al restauro architettonico», in SBBAA di Venezia, «Ritrovare restaurando. Rinvenimenti e scoperte a Venezia e in laguna», Grafiche Antiga, Treviso, 2000.

M. De Min, «Edilizia altomedievale e medievale nel territorio lagunare», in AA.VV., «Tra due elementi sospesa. Venezia, costruzione di un paesaggio urbano», Venezia, 2000.

E. De Minicis, «I laterizi in età medioevale. Dalla produzione al cantiere», Atti del Convegno Nazionale di Studi, Roma 4-5/06/1998, Edizioni Kappa, Roma 2001.

F. Doglioni, G.Mirabella Roberti (a cura), «Venezia. Forme della costruzione forme del dissesto», Iuav-Corila, Cluva, Venezia, 2011.

F. Doglioni, F.Trovò, «Mutamenti dei laterizi e delle murature veneziane tra XII e XVI secolo», en Doglioni e Mirabella Roberti, «Venezia», 2011, pp. 33-66. W.Dorigo, «Venezia Romanica. La città medioevale fino all’età gotica», Venezia, I.V.S.L.A., 2003.

L. Fersuoch, «S.Leonardo in fossa Mala e altre fondazioni medioevali lagunari», Jouvenice, 1995.

D. Fiorani (a cura), «Finiture murarie e architetture nel Medioevo», Gangemi Editore, Roma, 2005.

V. Fontana, «Proposta di rilevamento periodico delle superfici esterne dell’edilizia veneziana», in «Superfici dell’Architettura: le finiture», atti del convegno «Scienza e Beni Culturali», Padova, 1990, pp. 719-723.

S. Fossati, «la possibilità di datare complessi di mattoni», in «Archeologia Medioevale», XI, 1984, pp. 731-737.

F. Gabrielli, R.Parenti, «La decorazione in laterizio. Osservazioni sulle tecniche di produzione», in «Le superfici dell’Architettura. Il cotto», atti del convegno «Scienza e Beni Culturali», Padova, 1992, pp. 23-35.

P. Ghislanzoni, D. Pittaluga, «Un metodo di datazione del patrimonio edilizio: la curva mensiocronologica dei mattoni in Liguria», in Archeologia Medioevale, XVI, 1989, pp.675-682.

G. Gianighian, P. Pavanini, «Dietro i palazzi. Tre secoli di architettura minore a Venezia, 1492-1803», Itinerari di storia e arte, Arsenale Editrice, Venezia, 1984.

R. J. Goy, «La fabbrica della Ca’d’Oro», in AA.VV. «Dal Medioevo al tardo Rinascimento. Ricerche di storia del costruire a Venezia», in Ricerche Venete/2, Venezia, Canal Libri, 1993, pp.93-157.

T. Mannoni, «Metodi di datazione dell’edilizia storica», in «Archeologia Medioevale », XI, 1984, pp.396-401.

P. Maretto, «L’edilizia gotica veneziana», Venezia, 1959.

F. Marino, «Notizie sul cantiere e sui modi del costruire nel tardomedioevo a Venezia attraverso lo studio di conti di fabbrica», tesi di laurea, relatore F.Doglioni, IUAV, a.a. 1988-89.

U. Menicali, «I materiali dell’edilizia storica», Roma, Nis, 1972.

P. Molmenti, «La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica», Torino, Roux et Favalle, 1880.

G. Monticolo, «I Capitolari delle Arti Veneziane sottoposti alla giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, vol. X, Roma, (1896), 1914.

S. Muratori, «Studi per una operante storia urbana di Venezia», Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1960.

R. Parenti, «Sulla possibilità di datazione e classificazione delle murature», in «Archeologia e restauro dei Monumenti», a cura di R.Francovich, R.Parenti, Firenze, 1988, pp.280-304.

R. Parenti, «Intonaci, coloriture e stucchi. Contributi alla comprensione del processo di formazione delle strutture murarie», in «Superfici dell’Architettura: le finiture», atti del convegno «Scienza e Beni Culturali» di Bressanone, Libreria Progetto Editore, Padova, 1990, pp.47-55.

M. Piana, «Un‘esperienza di restauro sugli intonaci veneziani», in AA.VV., «Il colore dell’edilizia storica», supplemento a «Bollettino d’arte», Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, suppl. al n.6/1984.

M. Piana, E. Danzi, «The catalogue of Venetian external plasters: medieval plasters», in CO.RI.LA Research Programme 2001-2003, vol.2, pp.65-78.

D. Pittaluga, «La storia dei mattoni medioevali vista dalla Liguria», in E. De Minicis (a cura) I laterizi in età medioevale. Dalla produzione al cantiere, Ed.Kappa, Roma, 2001, pp. 65-79.

J. A. Quirós Castillo, «La mensiocronologia dei laterizi della Toscana: problematiche e prospettive di ricerca», in Archeologia dell’Architettura, n.2/1987, pp. 159-166.

G. A. Rusconi, «I dieci libri di architettura di Gio Antonio Rusconi», in Venezia, 1660 appresso Nicolini.

J. Ruskin, «The Stones of Venice», London, 1853, trad.it. «Le pietre di Venezia», Rizzoli, Milano, 1987.

A. Sagredo, «Sulle consorterie delle arti edificative a Venezia», Venezia, 1856.

F. Sansovino, «Venetia città nobilissima et singolare», Venezia, 1581.

V. Scamozzi, «L’Idea di Architettura Universale di Vincenzo Scamozzi» (1615), Milano, 1838.

A. Squassina, «Le variazioni dimensionali e delle lavorazioni di superficie dei laterizi a Venezia: la chiesa dei Carmini come sequenza cronologica», en Doglioni e Mirabella Roberti, «Venezia», 2011, pp. 67-88.

T. Temanza, «Antica pianta dell’inclita città di Venezia delineata circa la metà del XII secolo, Ed ora per la prima volta pubblicata, ed illustrata. Dissertazione topografico-storico-critica di Tommaso Temanza architetto ed ingegnere dell serenissima repubblica di Venezia», Venezia, stamperia C. Palese, 1781.

F. Tolaini (a cura), «Il colore delle facciate: Siena e l’Europa nel Medioevo», Atti del Convegno, Siena 2-3.03.2001, Pacini. Siena, 2005.

E. R. Trincanato, «Venezia Minore», Venezia, 1948.

F. Valcanover e W. Wolters (a cura), «L’ architettura gotica veneziana», atti del Convegno internazionale di studio, Venezia, 27-29 novembre 1996, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2000.

C. Varagnoli, «La materia degli antichi edifici», in G. Carbonara (a cura), «Trattato di Restauro Architettonico», Utet, 1996, vol. I, pp. 358-412.

F. Varosio, «Mensiocrologia dei laterizi a Venezia: ricerche,verifiche di applicabilità, stesura di una prima curva», in Archeologia dell’Architettura, VI, 2001, pp. 49-59.

F. Velluti, «L’arredo domestico fisso dal gotico al rinascimento nel territorio cenedese, trevi giano e nel basso bellunese», in Interno Veneto, Catalogo della mostra, Vittorio Veneto, 2002.

F. Zago, «Caratteristiche meccaniche dei mattoni e delle murature di Palazzo Foscari a Venezia», Editoria Universitaria, Venezia, 1997.Testi e studi sulla Chiesa dei Carmini

E. Concina, «Le chiese di Venezia», Udine, 1996.

H. Dellwing, «Die Kirchenbaukunst des spaeten Mittelalters in Venetien», Worms, 1990.

W. Dorigo, «Venezia Romanica. La città medioevale fino all’età gotica», Venezia, 2003.

G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario: guida storico – artistica; Padova, 1974, pagg. 554-557.

L. Moretti, S.Branca Savini, «Chiesa di Santa Maria dei Carmini. Arte e devozione», Marsilio, Venezia, 1995.

A. Niero, «La chiesa dei Carmini», Venezia, 1956.

A. Squassina, «Chiesa di S. Maria del Carmelo (Carmini) - Osservazioni stratigrafiche e individuazione delle principali fasi costruttivo-trasformative della navata centrale (lato destro)», nell’ambito dell’intervento di restauro del rivestimento ligneo, progetto e D.L. Dott.

R.Battaglia -Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, parte prima (campate 1-6): 2006-2007; parte seconda (campate 7-10): 2008-2009.

Y. Rossato, «La Chiesa di Santa Maria del Carmelo. analisi dell’edificio medioevale e dei restauri tra Ottocento e Novecento», tesi di laurea in Storia dell’Arte Medioevale, relatore G.Valenzano, Università degli Studi di Padova, a.a. 2004-2005.

Descargas

Publicado

2011-12-30

Cómo citar

Squassina, A. (2011). Murature di mattoni medioevali a vista e resti di finiture a Venezia. Arqueología De La Arquitectura, (8), 239–271. https://doi.org/10.3989/arqarqt.2011.10015

Número

Sección

Estudios