Building, inhabiting and «perceiving» private houses in early medieval Italy

Authors

  • Giovanna Bianchi Dipartimento di Scienze storiche e Beni Culturali. Università degli Studi di Siena

DOI:

https://doi.org/10.3989/arqarqt.2012.11605

Keywords:

Private homes, Italy, early medieval period, archeology of architecture, technical skills, ways of living

Abstract


The first part of the article sums up the evolution of the subject of private houses and homes in Italian historiography, beginning mainly in the 1970s, when scholars began to take an interest in this subject, also thanks to the development of the modern discipline of Medieval Archeology. After identifying current lines of research, the second section analyzes the main kinds of dwellings, their geographical distribution, and their various chronologies. The third section goes on to discuss the issue of how these residential buildings were the product of particular technical skills, analyzing the characteristics of the knowledge of the people who built them, in some cases also attested to in written sources. The fourth section seeks to link specific choices of construction solution to the socio-economic context of the time, trying to establish a connection between the type of buildings that were built, the kind of life their inhabitants led, and the contemporary mentality. The last section is dedicated to a sort of final synthesis, with a brief, further examination of the various issues dealt with in the article as a whole.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Andreolli B., 2009, Misure e mercedi. Costo e valutazione del lavoro nel Memoratorium de mercedes commacinorum, in I magistri commacini, pp.35-52.

Andrews D., 1978, (Viterbo) Tuscania, colle S. Pietro, in S. Nepoti (eds.), Schede 1977, «Archeologia Medievale», V, pp.487.

Arthur P., 1999, Grubenhauser nella Puglia bizantina. A proposito di recenti scavi a Supersano (LE), «Archeologia Medievale», XXVI, pp.171-177.

Arthur P., Fiorentino G., Imperiale M.L., 2008, L’insediamento in loc. Scorpo (Supersano, LE) nel VII-VIII secolo. La scoperta di un paesaggio altomedievale, «Archeologia Medievale», XXXXV, pp.365-380.

Augenti A., 2000, Dai castra tardoantichi ai castelli del secolo X: il caso della Toscana, in R. Francovich, M. Ginatempo (eds.), 2000, Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, Firenze, pp. 25-66.

Augenti A., 2004, Fonti archeologiche per l’uso del legno nell’edilizia medievale in Italia, in Galetti P. (eds.), Civiltà del legno: per una storia del legno come material per costruire dall’antichità ad oggi, Bologna, pp.37-69.

Augenti A., 2008, A tale of two cities. Rome and Ravenna between 7th and 9th century AD, in S. Gasparri (eds.), 774. Ipotesi su una transizione, pp. 175-198.

Augenti A., 2010, Tutti a casa. Edilizia residenziale in Italia centrale tra IX e X secolo, in P. Galetti (eds.), pp. 127-152.

Azzara C., 2009, Magistri commacini, maestranze e artigiani nella legislazione longobarda, in I magistri commacini. pp.19-34.

Barbiera I., 2012, Memorie sepolte. Tombe e identità nell’alto medioevo (secoli VVIII), Roma-Urbino.

Barker G., Hodges R., Wade K., 1980, Excavations ad D85 (Santa Maria in Civita): an early medieval hilltop settlement in Molise, «Papers of the British School at Rome», XLVIII, pp.70-124.

Belli Barsali I., 1973, La topografia di Lucca nei secoli VIII-XI, Atti del V Congresso Internazionale di Studi sullìAlto Medioevo, Spoleto, pp.461-554.

Bianchi G., 2008, Costruire in pietra nella Toscana medievale. Tecniche murarie dei secoli VIII-inizio XII, «Archeologia Medievale», XXXV, pp.23-38.

Bianchi G., 2010a, Dominare e gestire un territorio. Ascesa e sviluppo delle ‘signorie forti’ nella Maremma toscana del Centro Nord tra X e metà XII secolo, in A. Molinari (eds.), pp. 93-104.

Bianchi G., 2010b, Archeologia dell’Architettura e indicatori materiali di storia sociale: il caso toscano e l’Italia centro Nord tra IX e XII secolo, «Archeologia dell’Architettura», XV, pp. 205-210.

Bianchi G., 2012, Miscelare la calce tra lavoro manuale e meccanico. Organizzazione del cantiere e possibili tematismi di ricerca, in G. Bianchi (eds.), Dopo la calcara: la produzione della calce nell’altomedioevo. Nuovi dati da Lazio e Toscana fra ricerca sul campo, archeologia sperimentale e archeometria, «Archeologia dell’Architettura», XVI, pp. 9-18. PMid:21684791

Bianchi G., Parenti R., 1991, Gli strumenti degli scalpellini toscani. Osservazioni preliminari, in Le pietre nell’architettura:strutture e superfici, Atti del Convegno di Studi di Bressanone, 25-28 giugno 1991, Padova, pp.139-149.

Bianchi G. Chiarelli N., Crisci, G.M. Fichera G., Miriello D., 2012, Archeologia di un cantiere curtense: il caso del castello di Donoratico tra IX e X secolo. Sequenze stratigrafiche e analisi archeometriche, in G. Bianchi (eds.), Dopo la calcara: la produzione della calce nell’altomedioevo. Nuovi dati da Lazio e Toscana fra ricerca sul campo, archeologia sperimentale e archeometria, «Archeologia dell’Architettura», XVI, pp. 34-50.

Brogiolo G.P., (eds.) 1984, Archeologia urbana in Lombardia, Modena.

Brogiolo G.P. (eds.), 1994, Edilizia abitativa altomededievale in Italia centrosettentrionale, Mantova.

Brogiolo G.P., 2008, Aspetti e prospettive di ricerca sulle architetture altomedievali tra VII e X secolo, «Archeologia Medievale», XXXV, pp. 9-22.

Brogiolo G.P., 2009, Architetture e tecniche costruttive in età longobarda: i dati archeologici, in I magistri commacini. pp.211-238.

Brogiolo G.P., 2011, Le origini della città medievale, Mantova.

Brogiolo G.P., Gelichi S., 1996, Nuove ricerche sui castelli altomedievali in Italia settentrionale, Firenze.

Brogiolo G.P., Gelichi S., 1998, La città nell’alto medioevo italiano, Bari.

Brogiolo G.P., Chavarria Arnau A., 2005, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze. PMid:15935772

Bruttini J., 2009, La formazione dell’insediamento accentrato nella valle del Bruna: il caso di Montemassi, Grosseto (VIII-X secolo), in G.Volpe, P.Favia (eds.), Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, pp. 319-325.

Cagiano De Azevedo M., 1986a, Due «case» longobarde in Tuscia, in Fonseca, Adamesteanu, D’Andria, pp. 391-394.

Cagiano De Azevedo M., 1986b, Le case descritte dal Codex traditionum ecclesiae ravennatis, in Fonseca, Adamesteanu, D’Andria, pp.349-372.

Cagiano De Azevedo M., 1986c, Laubia, in Fonseca, Adamesteanu, D’Andria, pp. 111-144.

Cagnana A., 2000, Archeologia dei materiali da costruzione, Padova.

Cagnana A., 2001, Le strutture del castello. Planimetria, dimensioni, organizzazione degli spazi: un’analisi comparativa con i castra dell’Italia settentrionale, in T. Mannoni, G. Murialdo (eds.), S.Antonino. un insediamento fortificato nella Liguria bizantina, Firenze, pp.101-118.

Cagnana A., 2008, Maestranze e opere murarie nell’alto Medioevo: tradizioni locali, magistri itineranti, importazione di tecniche, «Archeologia Medievale», XXXV, pp. 39-54.

Cagnana A., 2010, Materiali da costruzione e cicli produttivi tra IX e X secolo, in P. Galetti (eds.), pp. 171-172.

Cantino Wataghin G., 2000, Monasteri tra VIII e IX secolo: evidenze archeologiche per l’Italia settentrionale, in C. Bertelli, G. P. Brogiolo (eds.), Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, Milano, pp. 129-142.

Cataldi G. (eds.), 1988, Le ragioni dell’abitare, Firenze.

Cirelli E., 2008, Ravenna: archeologia di una città, Firenze.

Comba R., 2011, A partire da Elio Conti per tornare a Elio Conti «alla luce dell’archelogia»: Riccardo Francovich e il dibattito sull’incastellamento (1973- 1988), in Riccardo Francovich e I grandi temi del dibattito europeo, Firenze, pp. 47-52.

De Jong M., 2008, Charlemagne’s balcony: the solarium in Ninth-Century narratives, in J.R. Davis, M. McCormick (eds.), The long morning of medieval Europe, Padstow, pp. 277-290. PMCid:2770415

De Minicis E. (eds.), 2008, Insediamenti rupestri di età medievale: abitazioni e strutture produttive. Italia centrale e meridionale, Spoleto.

De Stefanis E., 2002, Il monastero di Bobbio in età altomedievale, Firenze.

Delogu P., 2010, Le origini del Medioevo, Roma.

Delogu P., 2012, L’ambiente altomedievale come tema storiografico, in Nanni P. (eds.), Agricoltura e ambiente attraverso l’età romana e l’alto medioevo, Quaderni della Rivista di Storia dell’Agricoltura, 8, Firenze, pp. 67-108.

Devroey J.-P., Feller L., Le Jan R. (eds.), Les élites et la richesse au Haut Moyen Age, Turnhout, 2010.

Ellis S., 2007, Late antique housing and the use of residential buildings: an overview, in L. Lavan, L. Ozgenel (eds.), Housing in Late Antiquity. Fron palace to shop, Leiden-Boston, pp. 1-22. http://dx.doi.org/10.1163/ej.9789004162280.i-539.6 PMCid:2874679

Fonseca C. D., Adamesteanu D., D’Andria F. (eds.), 1986, Casa, città e campagna nel tardo antico e nell’alto medioevo. Scritti di Michelangelo Cagiano de Azevedo, Lecce.

Francovich R. (eds.), 1985, Scarlino I. Storia e territorio, Firenze.

Francovich R., Milanese M. (eds.), 1990, Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto, Firenze.

Francovich R., Hodges R., 2003, Villa to village. The transformation of the Roman Countryside in Italy, c. 400-1000, Duckworth, London.

Fronza V., 2009, La Grubenhaus nell’Altomedioevo europeo, in G.Volpe, P.Favia (eds.), Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, pp. 36-39.

Fronza V., 2011, Edilizia in materiali deperibili nell’alto medioevo italiano: metodologie e casi di studio per un’agenda della ricerca, «Post Classical Archaeologies», I, pp. 95-138.

Fronza V., Valenti M., 1996, Un archivio per l’edilizia in materiale deperibile nell’altomedioevo, in M. Valenti (eds.), Poggio Imperiale a Poggibonsi (Siena). Dal villaggio di capanne al castello di pietra. I. Diagnostica archeologica e campagne di scavo 1991-1994, Firenze, pp. 159-218. PMid:8967719

Galetti P., 1994, Le tecniche costruttive tra VI e X secolo, in R. Francovich, G. Noyè (eds.), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Firenze, pp.467-478.

Galetti P., 1997, Abitare nel Medioevo. Forme e vicende dell’insediamento rurale nell’Italia altomedievale, Firenze.

Galetti P. (eds.), 2010, Edilizia residenziale tra IX-X secolo, Firenze.

Gelichi S., 1997, Introduzione all’Archeologia Medievale, Roma.

Gelichi S. (eds.), 2003, Vivere nel Medioevo. Un villaggio fortificato del X secolo nella Pianura Padana, Guida alla Mostra archeologica.

Gelichi S., La Rocca C., (eds.), 2004, Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell’alto medioevo (secoli V-XI), Roma.

Gelichi S. Librenti M., 2010, Edilizia abitativa tra IX e X secolo nell’Italia settentrionale: stato della questione, in P. Galetti (eds.), pp. 215-220.

Gobbi A., 2010, San Vincenzo al Volturno. Approvvigionamento e lavorazione del materiale lapideo delle murature, in P. Galetti (eds.), pp. 153-170.

Gruppo Ricerche Genova, 1974a, Campagna di scavo nel villaggio altomedievale abbandonato di Savignone, «Notiziario di Archeologia Medievale», 31-1-1974.

Gruppo Ricerche Genova, 1974b, Scavi nel villaggio e sepolcreto altomedievale di Luscignano, «Notiziario di Archeologia Medievale», 31-1-1974.

Hodges R., Leppard S., Mitchell J., 2011, San Vincenzo Maggiore and its workshops, London. I magistri commacini. Mito e realtà del Medioevo Lombardo, Atti del XIX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo, Varese- Como, 23-25 ottobre 2008.

Jarnut J., 2005, Dove abitavano le aristocrazie longobarde?, in G.P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau, M. Valenti (eds.), Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo, Mantova, pp. 343-348.

La Rocca C., 2004, Tesori terrestri, tesori celesti, in Gelichi, La Rocca (eds.), pp. 123-142.

La Rocca C. (eds.), 2011, Donne e uomini, parentela e memoria tra storia e archeologia, «Archeologia Medievale», XXXVIII, pp. 9-82.

Lomartire S., 2009, Commacini e marmorarii. Temi e tecniche della scultura tra VII e VIII secolo nella Longobardia maior, in I magistri commacini, pp. 151-210.

Lusuardi Siena S., 1986, Milano: la città nei suoi edifici. Alcuni problemi, in Atti del X Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, pp. 209-240.

Mannoni T., 1976, L’analisi delle tecniche murarie medievali in Liguria, in Atti del I Colloquio Internazionale di Archeologia Medievale, Palermo, Erice, pp. 291-300.

Mannoni T., Poleggi E., 1974 Fonti scritte e strutture medievali del Castello di Genova, «Archeologia Medievale», I, pp. 171-194.

Mastrelli C.A., 2009, Magistri commacini: la questione linguistica e un esame del lessico tecnico, in I magistri commacini, pp. 95-150.

Molinari A. (eds.), 2010, Mondi rurali d’Italia: insediamenti, struttura sociale, economie. Secoli X-XIII, «Archeologia Medievale», XXXVII, pp. 11-284.

Molinari A., 2010, Introduzione, in A. Molinari (eds.), pp. 11-13.

Parenti P., 1994, Le tecniche costruttive tra VI e X secolo: le evidenze materiali, in R.

Francovich, G. Noyè (eds.), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Firenze, pp. 479-498.

Saggioro F., 2010, Abitati altomedievali in legno nella pianura veronese: problemi e temi della ricerca, in P. Galetti (eds.), pp. 75-90.

Santangeli Valenzani R., 2011, Edilizia residenziale in Italia nell’altomedioevo, Roma.

Staffa A.R. 2005, Paesaggi e insediamenti rurali dell’Abruzzo adriatico tra Tardoantico e Altomedioevo, G. Volpe, M. Turchiano (eds.), Paesaggi e insediamenti rurali in Italia Meridionale tra Tardoantico e Altomedioevo, Bari, pp. 39-126.

Settia A. A., 2007, Erme torri. Simboli di potere fra città e campagna, Cuneo-Vercelli.

Tosco C., 1993, Isidoro di Siviglia e l’architettura dell’Alto Medioevo, «Studi Storici», XXXIV, n.1, pp. 95-119.

Valenti M. (eds.), 1996, Poggio Imperiale a Poggibonsi (Siena). Dal villaggio di capanne al castello di pietra. I. Diagnostica archeologica e campagne di scavo 1991-1994, Firenze.

Valenti M., 2004, L’insediamento altomedievale nelle campagna toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo, Firenze.

Valenti M., 2007, La trasformazione del villaggio in curtis nel periodo franco. IX-X secolo, in Francovich R., Valenti M. (eds.), 2007, Poggio Imperiale a Poggibonsi. Il territorio, lo scavo, il parco, Milano, pp. 107-114.

Valenti M., 2009, Ma I ‘barbari’ sono veramente arrivati in Italia?, in G.Volpe, P.Favia (eds.), Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, pp. 25-30.

Ward-Perkins B., 1981, Two Byzantine houses at Luni, «Papers of the British School at Rome», XLIX, pp. 91-98.

Ward Perkins B., 1984, From classical antiquity to the Middle Ages. Urban public building in northern and central Italy, AD 300-850, Oxford

Ward-Perkins B., 1985 La città tardo antica e altomedievale, in Luni. Guida archeologica, Sarzana, pp. 48-51.

Ward-Perkins B., 2005, The fall of Rome and the end of civilization, Oxford.

Wickham C., 1988, L’Italia e l’alto Medioevo, «Archeologia Medievale», XV, pp. 105-124.

Wickham C. 1992, Frontiere di villaggio in Toscana nel XII secolo, in Castrum 4. Frontière et peuplement dans le monde Méditerranéen au Moyen Âge, Rome- Madrid, pp. 239-251.

Wickham C., 2005, Framing the Early Medieval Age. Europe and the Mediterranean 400-800, Oxford.

Wickham C., 2010, Archeologia e mondi rurali: quadri di insediamento e sviluppo economico, in Molinari A. (eds.), pp. pp. 277-284.

Downloads

Published

2012-12-30

How to Cite

Bianchi, G. (2012). Building, inhabiting and «perceiving» private houses in early medieval Italy. Arqueología De La Arquitectura, (9), 195–212. https://doi.org/10.3989/arqarqt.2012.11605

Issue

Section

Monograph